Ecco cosa ci attende nella seconda giornata del Festival
Sala conferenze – Archivio storico di Bracciano
Piazza Mazzini, 5
h. 17.30 – Proiezione
I cortometraggi finalisti di “EscaMontage a corto 2014”. Verranno annunciate contestualmente le menzioni d’onore e i tre vincitori
(i titoli sono indicati in ordine alfabetico rispetto ai registi)
Animal park, 8’, di AFEA, doc
Pollicino, 8’, di Cristiano Anania, fiction
Never Eleven, 4’, di Livio Biondi, fiction
Ofelia, 4’, di Alessandro Bonvini, videoclip
Teatro Sociale Gualtieri. Lavoro Bene Comune, 10’22”, di Alessandro Bonvini, doc
L’handicap più grande, 9’40”, di Enzo Bossio, fiction
Meglio se stai zitta, 15’, di Elena Bourika, fiction
Pre carità, 11’, di Flavio Costa, fiction
Thanks Zuckerberg, 4’35”, di Silverio Desantis, fiction
Terra muta, 3’22”, di Vincenzo Di Francesco, doc
La paura più grande, 9’37”, di Nicola Di Vico, fiction
Shapes recording, 15’, di Giuliana Fantoni, doc
Zweibettzimmer, 9’, di Fabian Giessler, cartoon
Sogno gravitazionale, 8’47”, di Gianni Godi, videoart
Le mirabolanti avventure del Ragionier Pagliai, 7’09”, di Edoardo Lomazzi, fiction
Carrozzella negra, 15’, di Emanuele Lucci e Mario Savina, fiction
Avrei bisogno di parlarti, 3’19”, di Vittorio Merlo, videoclip
Io donna, 15’, con Margherita Buy e Sergio Rubini, di Pino Quartullo, fiction
Chi cerca non trova, 38”, di Francesca Rizzato e Liberto Savoca, fiction
Il verso giusto, 10’55”, di Claudio Russo, fiction
La paura del giorno dopo, 8’5”, di Damiano Scarano, fiction
La voce di San Gerardo, 14’35”, di Annalisa Venditti, doc
h. 19.40 –Sipario Musicale
IncapsulAzioni armoniche nella fonia dell’oggi, azione performativa a cura di Amedeo Morrone
h. 20.30 – Dialogando
con Franco Grattarola, critico cinematografico e scrittore, autore di Luce rossa (ed. Iacobelli), e con Mauro Morucci, direttore organizzativo del Tuscia Film Fest, gemellato con il FFB 2014
h. 21.30–ProiezioneFILM
Documentario-reportage Fronte Italia – Partigiani del 2000, di Fulvio Grimaldi (90’)