pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Cerulean Sins, Anita Blake atto undicesimo
Febbraio 1, 2011
Inception esce in DVD e Blu-ray
Febbraio 2, 2011
Show all

Icona

Icona_-_Gary_Van_Haas_-_FanucciDopo undici anni dalla pubblicazione in Inghilterra, arriva in Italia il romanzo d’esordio di Gary Van Haas

Quella strana sensazione di déjà-vu rivive costantemente nelle pagine del libro d’esordio di Gary Van Haas “Icona”.

La percezione di essere stati catapultati in qualcosa di molto simile ad ambienti già visitati, a racconti già ascoltati, a storie già vissute. Gli occhi filtrano immagini trasmettendole al cervello che stancamente le ricollega ad un ormai famoso Dan Brown e al suo celebre “Il codice Da Vinci”. Effettivamente tutto filerebbe liscio se non fosse per il fatto che, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, “Icona” viene pubblicato in Inghilterra ben undici anni fa: era infatti il 1999 quando Gary Van Haas debuttò oltremanica. Il romanzo è stato tradotto e pubblicato in Italia solo a novembre  dello scorso anno da Fanucci editore.

La storia rispecchia i canoni del thriller classico: il protagonista, Garth Hanson, è un ex pittore squattrinato e pieno di debiti. Il suo destino però incrocerà immancabilmente quello del non raccomandabile Rick durante un incontro di scherma. Rick proporrà al pittore di riprodurre l’icona di Tiniotissa (opera sita sull’isola di Tinos); se Hanson dovesse rifiutare l’offerta verrà allora denunciato per aver venduto, spacciandole per autentiche, copie di capolavori. Non avendo nulla da perdere e in assenza di fonti di guadagno alternative, Garth deciderà di accettare la proposta partendo così alla volta dell’isola greca di Mykonos e da li verso Tinos. Il suo viaggio sarà segnato dall’incontro con i suoi amici di sempre, Eugene e Dimitri, che lo aiuteranno nell’impresa e dalla conoscenza di due bellissime donne, Linda e Maria, per le quali Garth perderà letteralmente la testa. Il vero e proprio colpo di scena verrà svelato solo nelle ultime pagine quando il protagonista  verrà a conoscenza del fatto che le reali intenzioni di Rick nascondono uno scopo ben più imponente,   qualcosa che potrebbe mettere a repentaglio l’esistenza stessa del cristianesimo.

Nulla di sorprendente nelle pagine dell’opera di Van Haas: un thriller che si colloca in maniera istituzionale nell’area dei gialli “passpartout”. L’evoluzione narrativa non rende il lettore compartecipe degli eventi ma lo relega al rango di semplice spettatore che guarda dal di fuori una storia semplicemente raccontata. Una narrazione sviluppata rispettando le regole dettate dal genere thriller ma che tuttavia non possiede quell’appeal tale da trasmettere emozioni in grado far dimenticare la meccanicità “del leggere”. Gary Van Haas non costruisce un universo parallelo a quello reale popolato da personaggi a cui ci si affeziona, si limita a eseguire in maniera impeccabile il “classico compito assegnato dalla maestra in classe”, rispettando regole e parametri prestabiliti. Peccato che la lettura (intesa come azione e non riferita al romanzo di cui stiamo parlando) trovi la sua vera essenza in quel coagulo di emozioni partecipanti che la prassi istituzionalizzata non può nutrire ma che forse può tornare utile al genere cinematografico: sarà forse per questo che si prospetta un film tratto dal romanzo e interpretato da Catherine Zeta-Jones e Pierce Brosnan?

Gary Van Haas svolge la professione di giornalista collaborando con numerose testate di tutto il mondo tra cui Herald Tribune, Newsweek, Travel Magazine e Time.

 

Titolo: Icona

Autore: Gary Van Haas

Editore: Fanucci

Anno: 2010

Pagine: 256

Prezzo: 16 euro

 

di  Maria Elisabetta Filod’oro

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine