pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
I live you è lo show interattivo che trasforma il pubblico in protagonista
Settembre 24, 2009
Interferenze: un festival da non perdere, il 25 e il 26 settembre a Teramo e L’Aquila
Settembre 25, 2009
Show all

L'eterna notte dei Bosconero

leterna_notte_dei_bosconeroFlavio Santi ci conduce in una realtà siciliana borbonica, decadente, ad un passo dal collasso, per scoprire le antiche trame del Male

L’ultimo capitolo dei “Viaggi in Italia” di Goethe è stato ritrovato, è un manoscritto che testimonia cosa accadde a Palermo durante la permanenza dello scrittore. È un capitolo sorprendente, e allo stesso tempo sconcertante: è la prova che il male esiste ed è tra noi, dentro di noi, nelle nostre cose.

Goethe, curioso e desideroso di conoscere e toccare con mano l’ambiente in cui si trova, viene avvicinato da una figura bizzarra in una locanda, una persona che apparentemente sembra essere uno del luogo, con la manifesta volontà di raccontare. La vicenda narrata è la storia del suo paese, e dei fatti ambigui che accaddero negli anni precedenti. Nella sua esposizione viene subito evidente come le evoluzioni delle vicende siano legate alla storia del padrone del luogo: le questioni della casata dei Bosconero sono la storia del suo popolo… La terra e chi la possiede sono un tutt’uno.
Il Barone Federigo Bosconero è l’unico discendente della propria casata, visto che suo fratello, seppur in vita, è rinchiuso sotto osservazione perché squilibrato e, tra l’altro, parricida. Federigo è solo, è algido, e vive in un perenne stato catatonico: è narcolettico e soffre di profonde amnesie. Questo stato lo porta a vivere un’esistenza che gli consente di assaporare l’attimo, ma non è mai certo che sia verità o sogno indotto dai frequenti stati di assopimento. Inoltre ciò che ricorda può essere sovente cancellato dall’amnesia… Vive in ombra di sé, in costante nebbia psichica, ma ciò nonostante è il fulcro delle vicende che ruotano tutte intorno alla sua figura.
Nella trama si intrecciano storie inerenti uccisioni macabre, fatti di sangue compiuti con violenza inaudita, sparizioni di persone improvvise e rinvenimenti di pezzi di cadaveri ai quali è è impossibile dare un nome. E tutto ciò è sotto forma di racconto, descritto nella sua totalità ad un attento ed incredulo Goethe, romantico, aperto alla conoscenza iniziatica e alla scienza.
L’eterna notte dei Bosconero” è un libro scritto da un giovane autore, Flavio Santi, ed è un romanzo strutturato su ampi livelli interpretativi, che possono essere compresi o meno. Il “plot” comunque funziona, ma certamente assume un valore aggiunto se ci si impone di andare a comprendere il fitto sottobosco, che spazia dalla teologia all’ermetismo, non disdegnando indubbi accenni al “sapere antico” e alla “moderna” scienza. In una commistione complessa ma fruibile, che sfiora, ma allo stesso tempo racchiude, intuizioni razionalistiche settecentesche, baratri emotivi dello stesso periodo, inquietudini sulla credibilità dell’esistenza intesa come proiezione di un “genio maligno” e la certezza della ricerca positivista. È un romanzo che può piacere come no, ma è comunque consigliabile.
La decadenza della casata dei Bosconero è simbolo della società borbonica che perde valore nel contesto sociale dell’epoca, e il suo capostipite, mai in grado di stabilire se ciò che vive è proiezione d’un sogno o realtà, è simbolo della classe di potere che compie atti a sua discrezione, senza memoria storica né certezza di avere fatto il meglio per sé e per chi rappresenta. È un romanzo di metafore che segue una sua trama per certi versi forzata, perché si dipana in un contesto rurale particolare, di una Sicilia da sempre “rallentata”, con personaggi che sono in alcuni casi caricature e funzionali all’interpretazione su più livelli. Un consiglio per il lettore è quello di attendere i passi successivi dell’intrigo, poiché, cammin facendo, tutto avrà un suo senso.
Tutto si annulla, tutto scompare per chi ha il coraggio, che poi è dannazione e sventura, di aprire quella porta nel cuore del palazzo dei Bosconero.

Titolo L’ eterna notte dei Bosconero
Autore Santi Flavio
Prezzo € 16,00
Dati 2006, 273 p., brossura
Editore Rizzoli (collana 24/7) 

di Svevo Ruggeri

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine