pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
S.Darko, genealogia di un Sequel inatteso
Luglio 16, 2009
"Io credo nei vampiri", nuova opera edita dalla Gargoyle Books
Luglio 17, 2009
Show all

La Pixar è sempre più Up

NY_final_blueB_copyCosa spinge un bilioso vecchietto di 78 anni ,ex venditore di palloncini, ad “impacchettare” la propria casa per lanciarsi in una avventura nelle zone più selvagge del Sud America? Sicuramente la tenacia di una curiosità insoddisfatta e la forza di un amore mai sopito.

Carl Fredricksen sente di non aver vissuto pienamente la propria esistenza e, per mantenere una promessa fatta alla moglie defunta, realizza il sogno di un grande viaggio legando migliaia di palloncini alla sua casa.
Ma gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo quando si intraprendono delle grandi imprese, il vento può cambiare oppure si può imbarcare inconsapevolmente un loquacissimo ragazzino di otto anni dall’entusiasmo esagerato ed esasperante. A dirigere questa storia soft e sottilmente nostalgica Pete Docter che, con l’appoggio produttivo di Jonas Rivera, regala alla Pixar la decima animazione dopo il trionfo internazionale di Wall.e. Durante un’ anteprima esclusiva di 45 minuti organizzata dagli Studios, la coppia Docter/Rivera raccontano le evoluzioni di un nuovo percorso tecnico ed emotivo. “ Effettivamente un vecchietto potrebbe sembrare il più improbabile dei personaggi per intrattenere il pubblico. Sapevamo che sarebbe stato rischioso, ma in realtà i vecchi scorbutici godono di una ricca tradizione. L’idea di un anziano bisbetico ci è parsa interessante, perché offre una miriade di possibilità di intrattenimento. E poi non l’aveva ancora fatto nessuno. Uno dei nostri capisaldi, qui alla Pixar, è di non ritornare mai sui nostri passi e, dal momento che questo è il decimo lungometraggio, è un principio a cui sta diventando sempre più difficile mantenersi fedeli”. Dopo il grande successo di Alla ricerca di Nemo, l’ambiente cinematografico è rimasto in attesa di nuovi sviluppi ed il gruppo d’animazione capace di “svecchiare” la tradizione Disney non ha disatteso le aspettative. Da quel momento il team creativo della Pixar si è lasciato conquistare dal ruggente mondo delle corse automobilistiche con Cars ed a svelato le identità nascoste dei supereroi fino a conquistare lo spazio con la vicenda romantica e suggestiva di un robottino solitario, segnando un deciso cambiamento di rotta. Una rivoluzione che Rivera e Docter stanno ulteriormente portando a termine con il progetto di Up iniziato nel 2004. “ Ai nostri direttori tecnici abbiamo detto che volevamo che facessero tutto sbagliato – spiega Docter – lasciando perdere le cose come funzionano nella vita reale. L’estetica è stata molto difficile da rendere a livello artistico e tecnico. Per fortuna si tratta di un concetto non lampante, di qualche cosa di invisibile.” Rivera aggiunge: “ Non volevamo riprodurre la realtà, puntavamo ad una caricatura. E’ stato un po’ come tornare al vecchio Disney.” Ma oltre l’aspetto estetico il duo ha prestato grande attenzione al lato emotivo della storia, costruendo con delicatezza i legami emozionali che caratterizzano l’intera esistenza di Carl. L’incantevole rapporto con la moglie Ellie ed il sogno comune di lanciarsi in una avventura incredibile a Paradise Falls, costituiscono le basi per un saldo coinvolgimento da parte del pubblico. Una vicenda umana reale da cui prende vita la sarabanda della stramberia più sfrenata. Dopo la perfezione tecnica e narrativa raggiunta con Wall.è cosa si aspetta la Pixar da questo nuovo progetto? “Se tutto va bene avrà il sapore di un film di d’azione/avventura, ma un pò più soft di alcuni film attualmente nelle sale. Speriamo che questo lungometraggio segni da un lato la misura della strada percorsa dai film Pixar e dall’altro allo stesso tempo torni al passato, pescando a piene mani da ciò che più amiamo dei classici”.

di Tiziana Morganti

Il video:

http://itpress.waytoblue.com//hazyjane/client/it/disney/UP/Upisodio_3.wmv

{joomplu:41}{joomplu:42}

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine