pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Frammenti di memoria
Gennaio 7, 2012
Erinnerung, due monologhi in “memoria”
Gennaio 9, 2012
Show all

Le facce di Scola

Intervista al giovane avvocato caricaturista cosentino

L’arte contesta il reale, ma non vi si sottrae”. Questa frase di Albert Camus rappresenta in pieno la prima mostra di Giampiero Scola, giovane avvocato cosentino con la passione per il disegno e le caricature. Dalle caricature di Scola si evince passione e le opere trasmettono sensazioni genuine. Il Caffè Letterario di Cosenza ha ospitato dal 19 al 29 dicembre scorso 120 caricature dell’artista. Il ricavato della vendita delle opere è destinato interamente all’Associazione Gianmarco De Maria, che ha come obiettivo la cura di ogni bambino che, per un motivo qualsiasi, si trova a trascorrere un periodo, più o meno lungo della sua vita, nei reparti Pediatrici dell’Ospedale Annunziata di Cosenza.  Nei giorni passati ho incontrato il giovane artista per conoscerlo meglio,  ponendogli alcune domande.

  • Ciao Giampiero, facciamo un po’ la tua conoscenza con qualche domanda che riguarda te e il tuo lavoro. Quando hai iniziato a disegnare? Cosa ti ha spinto?

Disegno da piccolissimo e mi spinge una passione ed un’ispirazione che ho dentro di me da sempre, unite ad una naturale tecnica.

  • La tua professione principale è quella di avvocato, questo tipo di lavoro ti porta via del tempo per la tua passione o riesci comunque a esprimerti quando ne hai necessità ?

La mia professione mi prende molto tempo, ma non m’impedisce di disegnare e di dedicare molte ore a questa passione che a volte si manifesta come una vera e propria necessità.

  • Quali sono le passioni che ispirano la tua arte ?  Lo sport e la politica sono elementi ispiratori ?

I volti dei personaggi, i loro tic, le loro particolarità m’ispirano, le loro caratteristiche somatiche mi portano a rappresentarli e ad evidenziare le loro peculiarità principali, in una veste goliardica, grottesca, ridicola ed ironica.

  • Hai fatto studi di settore per migliorare le tue abilità nel disegno e se sì quali?

Non ho mai studiato o frequentato corsi per imparare o perfezionare la mia tecnica, è tutto assolutamente naturale…come dicono tutti coloro che guardano i miei disegni: ” è un dono incredibile”!

  • Quali sono gli studi che fai prima della  realizzazione di un’opera? Quando lavori sulle bozze e quante ore può prenderti l’esecuzione di una singola opera?

L’ispirazione è quasi sempre fulminea nel senso che non è prestabilita, salvo quando i disegni mi vengono commissionati (rarissismamente). Vengo colto da un flash guardando un personaggio o pensandovi. Impiego dieci minuti ma anche mezza giornata per eseguire una caricatura, una volta ho impiegato una settimana per rappresentare due sposi che mi avevano chiesto di caricaturizzarli per utilizzare il disegno come logo per gli inviti e le partecipazioni del loro matrimonio. Dipende tutto dall’ispirazione, dal tempo che ho a disposizione, dalla voglia o dalla difficoltà del personaggio, da quanto ci tengo, magari un giorno, da quanto mi pagheranno !!! Dipende da un pò di fattori insomma…di certo sono condizionato, per me è ovvio metterci più impegno se raffiguro il Papa piuttosto che una  persona qualunque..ma in ogni caso cerco sempre di dare il massimo perché voglio che chi veda il disegno, rimanga senza fiato, mi piace stupire!

La città di Cosenza è ricca di talenti, in ogni ambito, da scoprire e il movimento culturale deve servire a questo. Cosenza deve riscoprire il suo ruolo culturale che nei secoli passati aveva con Bernardino Telesio e l’Accademia Cosentina. Giampiero Scola è riuscito a stupirci con il segno delicato di una matita, un segno che ha impressionato chiunque ha avuto la fortuna di vedere la sua mostra.

di Rosanna Angiulli