L’associazione Anima Normanna di San Marco Argentano sarà presente all’evento
Cosenza – La prima edizione di Viale in Fiera, tenutasi sul viale intitolato a Giacomo Mancini, si concluderà domani con una serie di manifestazioni storiche. L’Associazione Itineraria Bruttii Onlus ricreerà, insieme ad associazioni e gruppi storici di Cosenza, della provincia e dell’intera Calabria, l’atmosfera medievale durante l’evento intitolato “Aspettando Federico II”. La manifestazione, con inizio alle ore 10, inizierà nel centro storico con l’apertura del mercato medievale e l’esposizione di armamenti, strumenti di tortura e del laboratorio del boia. Nel pomeriggio, dalle 18.40 circa, il Corteo storico partirà da Piazza XV marzo per giungere al duomo e donare la stauroteca ed infine giungere a Piazza dei Bruzi. La manifestazione sarà allietata da musica dell’epoca, giocolieri, mangiafuoco e danzatori. Tutto sarà condito da pietanze dell’epoca da degustare. Alle ore 20 si esibiranno gli sbandieratori di Bisignano. Alle 21.30 si potranno degustare dolci medievali accompagnati da vino mielato. L’evento sarà chiuso sai Sabatum Quartet con un concerto che inizierà alle ore 21. Il gruppo, attivo da anni, si occupa di musica etnico-popolare. Chiuderà tutto un dj-set. I gruppi partecipanti, oltre l’Associazione Itineraria Bruttii Onlus, sono: Fondazione Brettion onlus, Aristippo società cooperativa gestore castello Santa Severina, Antiquitas Associazione gestore del castello di Rocca Imperiale, Astarte onlus Associazione didattica dei beni culturali, Museo Diocesano di Arte Sacra di Santa Severina, I Cavalieri de li Terre Tarantine gruppo storico medievale, I Legione Gladius gruppo storico di milizia crociata dei Cavalieri di San Giovanni, Gruppo Storico Anima Normanna di San Marco Argentano, Gruppo Storico Orizzonti Rosetani, Odor Rosae Chorus gruppo musici medievali, Associazione Nuncepace: giocolieri e mangiafuoco, Gruppo “Sbandieratori e Musici Città di Bisignano”, Gruppo “Sbandieratori del Palio del Principe di Bisignano”, Compagnia Arcieri del lago di Mormanno, Gruppo Storico Tamburatori di Moncerviero-Mormanno, Falconieri del Pollino, Sartore Giuseppe, Maurizio Barone: musiche medievali, Diana Migliano: musiche e danze antiche e medievali, Mercatino Medievale con esposizione di mestieri, arti e produzioni, il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina (KR), il Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza e l’Agenzia KTT Union Travel di Rende (CS). Ogni gruppo porterà in scena le proprie pecularietà.
di Rosanna Angiulli