Un tempo si sentiva spesso parlare di frutta e verdura di stagione e di primizie, ma a mano a mano che il mondo si è globalizzato questa distinzione si è fatta sempre meno percepibile.
È divenuto infatti abbastanza difficile dire quale frutto o verdura sia o meno di stagione . Si tratta di semplice domanda e offerta: il mercato è ormai mondiale e la richiesta di un prodotto può essere soddisfatta facendola pervenire dal Sud America o da qualsiasi altra zona del mondo che abbia un diverso clima o differente alternarsi delle stagioni. Ma il presente articolo nasce con l’intento di dare la giusta collocazione dell’anno agli innumerevoli prodotti stagionali d’origine vegetale che crescono in Italia.
Un prodotto stagionale è da considerarsi solo ed esclusivamente un prodotto naturale che cresce e si sviluppa in un territorio, in un determinato periodo dell’anno. La stagione per ogni frutto della terra può essere più o meno lunga a seconda di fattori ambientali o della tipologia delle piante (ad esempio vi sono vari tipi di meli che maturano in periodi differenti). Fino a poco più di 10 anni fa i prodotti vegetali fuori stagione erano chiamati primizie ed erano coltivati soprattutto in serra e raramente provenivano dall’estero, mentre per le ragioni su dette, ora frutta come le fragole è possibile trovarla anche in pieno dicembre. Ciò che la gente non si chiede però è come l’utilizzo di questi vegetali abbia effettivamente cambiato il nostro modo di nutrirci.
Un alimento prodotto in ambito nazionale e di stagione ha un elevato potere nutrizionale in quanto ricco di fibre, minerali e vitamine, ciò avviene perché la pianta ha avuto modo di crescere e svilupparsi correttamente seguendo il proprio ciclo vitale. In particolar modo tale ciclo viene rispettato nell’agricoltura biologica dove non vengono utilizzati fertilizzanti che accelerano la crescita plantare, inoltre viene favorita la diversificazione alimentare e un risparmio economico.
Il consumo di vegetali prodotti in paesi esteri o, come sempre più spesso accade tramite substrati (molte fragole ormai vengono prodotte tramite idroponica ossia coltivate sull’acqua) danno in particolar modo frutti molto belli da vedere ma effettivamente con elementi nutritivi molto bassi, oltre al fatto che per mantenere sane le piante in tali condizioni vengono utilizzati quantità più alte di nitrati, sostanze che servono a prevenire le malattie delle piante e per poter conservare i frutti. Questi una volta all’interno dell’organismo vengono trasformati in nitriti, altamente tossici in quanto si legano all’emoglobina dando problemi respiratori, soprattutto nei più piccoli.
Ricordiamoci dunque che mangiare vegetali è una cosa sana, ma solo se si sanno scegliere quelli giusti nel periodo giusto!
di Silvia Paganotto
FRUTTA |
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
sett |
ott |
nov |
dic |
albicocche |
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
anguria |
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
|
|
|
|
arance |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
ciliegie |
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
fragole |
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
mele |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
pere |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
xxx |
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
pesche |
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
uva |
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
VERDURA |
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
sett |
ott |
nov |
dic |
asparagi |
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
|
carote |
|
|
|
xxx |
xxx |
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
Cavolfiori e cavoli |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
finocchi |
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
patate |
|
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
pomodori |
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
radicchio |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
spinaci |
xxx |
xxx |
xxx |
|
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
zucca |
|
|
|
|
|
|
|
|
xxx |
xxx |
xxx |
|