pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
La Disney porterà “Malefica” sul grande schermo
Marzo 29, 2010
Pussycat Dolls: nuova formazione
Marzo 29, 2010
Show all

Pesci e prodotti di mare: facciamo le scelte giuste?

pesceQuando si parla di animali in via d’estinzione è facile pensare ai casi più noti, quali ad esempio i panda o i delfini.

Eppure c’è una realtà molto più vicina a noi che, pur riguardandoci in prima persona, è spesso misconosciuta. Molti dei pesci e dei prodotti di mare che troviamo comunemente sulle nostre tavole sono, infatti, specie a rischio. Si tratta di prodotti dalla disponibilità in natura molto limitata, i quali, senza un’adeguata informazione e consapevolezza da parte dei consumatori, rischiano di comparire con leggerezza sulle nostre tavole.
Un consumo critico, consapevole ed eco-sostenibile comporta inoltre l’esclusione dai nostri acquisti di tutti quei prodotti che, pur non essendo propriamente a rischio, richiedono una reperibilità con costi ambientali ed energetici molto elevati.
Il WWF ha redatto una guida al consumo consapevole dei prodotti di mare, all’interno della quale sono stati individuati tre livelli di guardia. Il primo livello indica il via libera per i prodotti non a rischio e dalla reperibilità sostenibile, come ad esempio totani, ostriche, acciughe, alici, sgombri e cozze. Il secondo livello consiglia una maggiore attenzione per prodotti potenzialmente a rischio, il cui consumo potrebbe aumentarne la vulnerabilità. Alcuni esempi? Seppie, orate, spigole e triglie. Il terzo livello di guardia indica invece un alto rischio d’impatto ambientale. Prodotti appartenenti a questa categoria non andrebbero assolutamente acquistati e consumati. Ecco alcuni esempi: anguilla, razza, tonno rosso, nasello, pesce spada. Per citarne solo alcuni. Per consultare la lista completa dei prodotti e verificarne la disponibilità in natura si può accedere al sito del WWF, nella sezione Sai che pesci pigliare
Occorrerebbe ricordare, tutte le volte che stiamo facendo la spesa e tutte le volte che stiamo per sederci a tavola, che mangiare bene non significa solo mangiare di gusto e non significa solo mangiare sano. Tra il “buono” e il “sano” dovremmo introdurre anche il “giusto” nei nostri criteri di valutazione. E un’alimentazione giusta è un’alimentazione critica, responsabile ed eco-sostenibile.

di Silvestro Capurso

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine