pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
“EscaMontage a corto”, al Bracciano LagoFilmFest 2014
Febbraio 3, 2014
Bruce Springsteen: le sue “grandi speranze” raggiungono la vetta della classifica di Billboard
Febbraio 10, 2014
Show all

“Welcome Musical”, al via la prima edizione

Welcome MusicalLa nuova rassegna per giovani talenti, ideata da Daniela Cerrone, si terrà Roma il 27 aprile

Welcome! Il mondo magico, colorato, sognato del Musical spalanca le sue porte! L’arte del musical diventa, eccezionalmente, vera palestra e trampolino per talenti. Protagonista assoluta e palco privilegiato per una sessione dedicata a singoli e a scuole da tutta Italia. Per mettersi in gioco in piena libertà espressiva, davanti ad una giuria di esperti e di grandi professionisti internazionali. Sta per partire, per la prima volta, “Welcome Musical”.

Daniela Cerrone, Dott.ssa in D.A.M.S. (Danza, Arte, Musica, Spettacolo), performer in importanti musical italiani, già capo balletto in “Francesco il Musical”, personaggio di punta della danza italiana e non solo, forte di una solida e celebrata carriera che l’ha resa conosciuta nel suo ambito, vent’anni tra teatro, cinema, televisione e formazione, presenta la nuovissima “Welcome Musical I edizione. Rassegna per giovani talenti”.

Volontà principe della rassegna è offrire a tutti i partecipanti, amanti di questo settore, una manifestazione dedicata esclusivamente al musical, genere e “spazio” multidimensionale unico nell’arte, grazie al quale artisti completi possono saggiare, sperimentare e plasmare una ricca gamma di capacità e vocazioni.

Un’ opportunità per potersi esibire in un clima sereno, all’insegna del divertimento e del confronto sano, in un’entusiastica energia di gruppo che scatenerà la creatività dei singoli. Proprio per dare vita ad un clima non strettamente competitivo, non verrà stabilità la consueta classificazione dei vincitori, secondi, terzi etc., bensì verranno riconosciuti tanti premi diversi.

La rassegna è aperta a scuole, associazioni e a singoli talenti di tutta Italia. I candidati potranno esibirsi difronte ad una giuria specializzata, che comprende performer – artisti che hanno una formazione tecnica nel ballo, nel canto e nella recitazione –, registi, coreografi, manager, talent scout, insegnanti, uditori esterni/interni alla giuria stessa, ospiti illustri. Tra gli importanti premi messi a disposizione nei vari ambiti: borse di studio di canto, recitazione e master class di musical; percorsi didattici formativi a teatro; trofei e riconoscimenti anche C.S.E.N.

Possono partecipare (nelle categorie indicate nel regolamento, v. sotto) ragazzi dai sette anni in su, professionisti e semiprofessionisti, e potranno scegliere di esibirsi tra le seguenti categorie: SPOT OF MUSICALS, singole coreografie anche di una durata minima di 1 minuto; SUITE MUSICAL, solo coreografie esplicative della storia del musical scelto; SUITE MUSICAL, coreografie completate dalle canzoni ritenute più esplicative. Completano il panorama artistico della manifestazione lo spazio dedicato ai DUO e quello per i SOLISTI.

La Rassegna avrà luogo il 27 aprile presso il Teatro Cassia di Roma. Giorno imperdibile per tutti coloro che desiderano cimentarsi con il musical e dare forma e gesti all’emozione di un’arte totale. “Welcome Musical” li aspetta, evento unico nel suo genere, nato dalla mente artistica di Daniela Cerrone. Diplomata presso la scuola del Teatro dell’Opera di Roma all’età di vent’anni, dopo aver lavorato con famosi insegnanti come Olga Amati, Leda Lojodice, Walter Zappolini, Victor Litvinov, Daniela Cerrone ha calcato le scene sin dall’infanzia, diretta sin da bambina da coreografi di prestigio internazionale come Lacotte, Prebil, Rainò. Ha dato spessore al proprio percorso partecipando all’allestimento di balletti, opere e operette tra i più noti al mondo. A 18 anni è nel “Lago dei Cigni” alle Terme di Caracalla diretta da E.Poliacov; a 20 anni in “Raimonda” diretta da M.Plisseskaya. Perfezionatasi tra Italia e territori esteri, con nomi quali Margarita Trayanova, Daniel Frank, Luciem Dutoit, David Howard, grazie anche a borse di studio che le permettono di approfondire altri stili di danza, Daniela si muove tra Roma e New York passando per il più smaglianti palcoscenici. Consegue la Laurea con Lode in Disciplina delle Arti Musica e Spettacolo. Studia canto a Roma con E. Aubrey; C. Ascrizzi e P. Pagano. Solista in numerose compagnie di ballo e pluripremiata artista, Daniela fa esperienze in Mediaset e in Rai e si innamora del musical nel 1987 con “Deus ex Macchina”, diretta da Pino Quartullo, in cui è assistente alle coreografie di Tony Ventura. Interpreta il personaggio di Lady in “Sognando Broadway” (1992) accanto ad Enzo de Caro diretta da Romolo Siena,con tournée in Spagna; è Sheila in “Corus Line” (1995) sotto la direzione artistica di Giorgio de Bortoli già performer in importanti musical al Teatro Sistina. E’ capo balletto in “Francesco il Musical”(2000) diretta da Fabrizio Angelini e Claudio Insegno. E’ nell’allestimento di “My Fair Lady” diretta da Massimo Romeo Piparo. Al cinema è in “Belle da Morire”, “Nemmeno in un Sogno” con l’emergente Martina Stella; “Titus Andronicus” con Antony Hopkins e Jessica Lange. E inoltre interpreta il personaggio di Zia Agata, attualizzato e con accento siciliano, in “Rinaldo in Campo” (2012/2013)

 

 

Una vita dedicata alla performance attraversando con eclettismo la disciplina del musical. Oggi a portata di mano e di scena, per tutti, con “Welcome Musical”.

La domanda di ammissione alla rassegna (integrata con il modulo A, firmato in tutte le sue parti), va inviata tramite Posta Celere a: Daniela Cerrone, Via Scarpanto 33 Sc. L, CAP. 00139 Roma e segnalare tramite mail avvenuta spedizione a danicerrone@libero.it. Per le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di iscrizione leggere sotto.

 

 

REGOLAMENTO E TERMINI DI PARTECIPAZIONE

ART.1

I partecipanti, che ne faranno richiesta, saranno dotati di max. n. 5 microfoni ad archetto; 2 microfoni a filo e 1 ad asta messi a disposizione dall’organizzazione di cui sono responsabili economicamente per eventuali danni causati agli stessi

BASI MUSICALI

Le basi musicali saranno presentate su CD IN DUPLICE COPIA e consegnate all’arrivo in teatro corredate di etichetta autoadesiva sulla custodia: specificando nome della scuola, Musical scelto, categoria, titolo dei brani, numero partecipanti e durata. Dovrà essere specificato se si tratta di coreografie originali, inedite o riadattate.

ART.2 TESTO DI PRESENTAZIONE

Tutte le categorie presenteranno:

1) TESTO DI PRESENTAZIONE IN DUPLICE COPIA, una breve introduzione scritta, esplicativa del musical scelto, che verrà letta prima della loro esibizione. La durata del testo di presentazione rientra nei tempi di esibizione. Verificare il minutaggio completo fra TEMPI di PRESENTAZIONE, DI ESIBIZIONE di POSIZIONAMENTO e SGOMBERO PALCO se necessitano.

2) ELENCO dei componenti del gruppo e/o dei Duo e/o dei solisti.

3) ELENCO dei brani contenuti nel Musical/Fiabe Musicali/Performance.

ART.3

CATEGORIE

BABY dai 7 anni ai 13anni

JUNIOR dai 14anni ai 17anni

SENIOR dai 18 in poi

CATEGORIA SEMI PROFESSIONISTA: SENIOR PERFORMER dai 16 anni già con esperienza (anche minima di esibizione su palco o di audizioni/provini nel settore artistico).

SEZIONI:

  1. SUITE MUSICAL COREOGRAFICO: i candidati presenteranno la suite del musical solo attraverso alcune rappresentative parti coreografiche liberamente scelte.
  2. SUITE MUSICAL COMPLETO: i candidati presenteranno la suite musical completo attraverso alcune rappresentative parti coreografiche e di canto.
  3. FIABE IN MUSICAL: pensato per i più piccoli ma aperto a tutte le età, offre la possibilità di narrare attraverso le parti coreografiche una fiaba.

  4. SPOT OF MUSICAL: I candidati presenteranno UNA coreografia tratta da un Musical a scelta.

  5. DUETTI: I candidati si esibiranno a COPPIA anche dello stesso sesso presentando coreografia/e, e canzone/i del musical scelto.

  6. SOLISTI/PERFORMER: I candidati potranno scegliere di presentare performance, coreografia e canzone, solo coreografia, solo canzone.

ART.4 DURATA DELLE ESIBIZIONI

La durata massima delle esibizioni per TUTTE le SEZIONI comprende testo di presentazione ed eventuale posizionamento e sgombero sul palco di oggetti scenici dagli stessi partecipanti. Si consiglia di tenerne conto nei tempi di minutaggio delle esibizioni presentate e consegnate sui CD, PER NON INCORRERE in spiacevoli ed inutili penalizzazioni.

A) 12 MINUTI durata MAX. compresa l’introduzione iniziale

B) 15 MINUTI durata MAX. compresa l’introduzione iniziale

C) 12 MINUTI durata MAX. compresa l’introduzione iniziale

D) 05 MINUTI durata MAX. compresa introduzione iniziale

E) 10 MINUTI durata MAX compresa introduzione iniziale

F) 05 MINUTI durata MAX compresa introduzione iniziale (08 MINUTI solo per la performance)

 

ART.5 OGGETTI DI SCENA

E’ possibile portare sul palcoscenico, da parte degli stessi partecipanti, oggetti funzionali alla esibizione, non ingombranti. Il tempo utilizzato per la posa e lo sgombero non deve superare i 2 minuti e comunque si dovranno considerare i tempi massimi concessi ad ogni categoria.

I costumi da utilizzare nella coreografia sono da ritenersi liberi ma decorosi; il tappeto per la danza deve essere mantenuto pulito dai partecipanti, è vietato l’uso di borotalco in palcoscenico e sul corpo, è vietato l’uso del fuoco, di candele, di liquidi, polveri di qualsiasi genere e di coriandoli.

Si consiglia di verificare il minutaggio in aggiunta alle basi e/o brani presentati su CD al fine di evitare eventuali e spiacevoli penalizzazioni.

 

ART.6 QUOTA D’ISCRIZIONE

La quota d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 20 Aprile 2014, con allegata scheda d’iscrizione completa di copia di avvenuto pagamento alla rassegna e di avvenuta conferma del numero biglietti a danicerrone@libero.it

 

 

 

SEZIONE A) Euro 20 a partecipante per la presentazione del musical

SEZIONE B) Euro 25 a partecipante per la presentazione del musical con l’utilizzo dei microfoni ad archetto messi a disposizione.

SEZIONE C) Euro 20 a partecipante

SEZIONE D) Euro 10 a partecipante

SEZIONE E) Euro 25 a partecipante

SEZIONE F) Euro 25 a partecipante

Specificare nello spazio bianco in basso del modulo A se l’iscritto effettuerà esibizioni in più.

Per ogni ulteriore esibizione a partire dalle categorie più alte il costo è di euro 25,00, con piccola aggiunta di euro 5 euro (da specificare nel modulo A).

PAGAMENTO

Il pagamento va effettuato tramite la seguente modalità:

BONIFICO

Iban: iban IT86 U01 0053 8860 0000 000 07 047

Banca Nazionale del lavoro – intestazione a Big Frog Entertainment

BNL AGENZIA ALBANO LAZIALE (ROMA) VIA DEL TORRIONE

Sulla causale specificare: WELCOME MUSICAL e il nome della scuola o del partecipante

Le quote di iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili.

ART.7 PUBBLICO

Ad invito Euro 3 (tre) a persona

Omaggi: n.1 biglietto per l’insegnante che rappresenta la scuola o l’associazione partecipante.

Il numero dei biglietti dovrà essere richiesto e pagato contestualmente alla quota di partecipazione entro il 20 Aprile 2014.

 

All’arrivo in teatro verrà consegnata una cartellina contenente la scaletta della rassegna ed i biglietti ad ogni insegnante rappresentante la scuola partecipante.

Non sono previste prove sul palco.

ART.8

L’organizzazione si riserva la facoltà di riprendere e diffondere a scopo divulgativo l’intera o parte della rassegna.

Sarà a disposizione un fotografo ufficiale che scatterà le foto di scena: si avrà la possibilità di acquistarle ad un costo minimo di euro 3,00 (tre) cad. e CD foto della rassegna completa a costo massimo di euro 5,00.

ART.9

L’organizzazione promotrice non è responsabile di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio né per l’intera durata della rassegna.

ART.10

La partecipazione implica la conoscenza e l’accettazione del regolamento.

 

GIURIA

Fabrizio Angelini: regista e coreografo fra i più noti del settore

Maria Rosaria Caracciolo, di Torchiarolo Casting & Management: Presidente Junior e C.C. musical school

Francesca Cipriani: Organizzazione di eventi, ricercatrice di talenti, direttrice Junior e C.C. musical school

Maricò Pepi: Talent scout e Direttore teatrale

Pamela Pagano: Performer e direttore della “One More Lab Independent Label Booking and Management” e vocal coach

Stefania Pacifico: già capo balletto e responsabile artistico Compagnia della Rancia.

UDITORI

Selene Gandini: attrice e presidente della KINESIS ART

OSPITI

Professor Giampiero Cantarini: Presidente del Comitato Regionale C.S.E.N

Dott.ssa Miriam Baldassari: Referente Nazionale C.S.E.N.

Igino Massei: Performer di importanti musical italiani

Svevo Ruggeri: Direttore di Eclipse Magazine;

Maura Russo: Cantante e vocal coach Junior e C.C. musical school

PARTNER

Caracciolo Management

C.&C. Musical school

Big Frog Entertainment

C.S.E.N.

Eclipse Magazine;

One More Lab

KinesisArt

DATA E LUOGO

Roma, 27 Aprile 2014

TEATRO CASSIA

Via Santa Giovanna Elisabetta 69, Roma

(con parcheggio interno, gratuito e sevizio bar)

 

SCARICA IL REGOLAMENTO E I MODULI DI ISCRIZIONE

 

di Sarah Panatta