pornplacevr

Roma Fiction Fest 2011: il ricordo di Mario Monicelli

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Roma Fiction Fest 2011: Intervista a Iwan Rheon
Settembre 27, 2011
Modena, provincia delle “torri” e dei tesori
Settembre 27, 2011
Show all

Roma Fiction Fest 2011: il ricordo di Mario Monicelli

L’accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico omaggia Monicelli con un cortometraggio

“Primi piani 2011 – Omaggio a Mario Monicelli” è un cortometraggio di 25 minuti che oggi è stato presentato all’Auditorium Parco della Musica nella sezione Eventi Speciali. Il Corto è stato progettato e pensato come un omaggio al grande maestro della commedia italiana  nel quale gli studenti dell’ultimo anno dell’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico  si sono confrontati ed hanno reinterpretato scene tratte da capolavori come I soliti ignoti, la Grande Guerra, I compagni e Speriamo che sia femmina.

Il lavoro è stato registrato nella storica sede dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, il Teatro Studio “Eleonora Duse” in via Vittoria nel centro di Roma, dove hanno debuttato generazioni di allievi dell’Accademia a partire da Anna Magnani e Vittorio Gassman fino alle generazioni più giovani tra cui Alessio Boni, Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Fabrizio Bucci e Francesco Scianna.

Presente in sala anche la regista Cinzia TH Torrini che ha diretto il corto: “Il tutto è nato come seminario, tramite il quale gli studenti potessero mettersi alla prova su un vero set con veri professionisti. L’Accademia ha pensato e prodotto il progetto.. ed ha messo gli attori, ma io ho pensato di omaggiare Monicelli. Ho sempre avuto un’enorme stima nei suoi confronti e spesso andavo a trovarlo sui set dei suoi film. Forse ho preso anche da lui l’essere “burbero” durante le riprese. Ma penso che quello sia il modo migliore per far uscire il meglio dagli attori.”

Il filmato si rivela essere un omaggio toccante, sperimentazione tra cinema e teatro, dove gli attori sono fisicamente sul palcoscenico ma recitano per la macchina da presa. La scenografia rappresenta il minimo indispensabile per creare una scena; una citazione a Lars Von Trier che ha insegnato quanto sia importante la performance di un attore e la forza di una storia.

A battezzare il progetto, una commossa Chiara Raccini, moglie di Monicelli: “C’è tutto di Mario qui dentro, ci sono i film più importanti della sua vita. Mario è sempre stato vicino ai ragazzi e mi sono commossa nel vedere quanto i ragazzi ci tenessero a raccontare a modo loro alcune delle scene più famose dei suoi film.”

Di Francesca Casella