pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
I malati di “clessidra”
Aprile 14, 2010
Sonny Boy Williamson II- "King of the Harmonica"
Aprile 14, 2010
Show all

Quanto è furbo Mr Fox?

FMF_locandinaWes Anderson debutta nell’animazione con un racconto di Roald Dahl

Il viaggio di Wes Anderson da Darjeeling verso la vecchia Gran Bretagna è durato più di quattro anni.

Il visionario regista de I Tenenbaum si è lanciato all’inseguimento di Mr Fox, per portare sullo schermo un altro magico racconto nato dalla fantasia e dalla penna di Roald Dahl. Lo scrittore britannico scomparso nel 1990 e autore di indimenticabili racconti per l’infanzia, non è certo nuovo al cinema. A Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1964, riproposto da Tim Burton nel 2005, The Witches con l’andersiana Angelica Huston e Matilda sei mitica si aggiungono a pieno diritto anche le avventure animate della volpe Mr Fox e della sua famiglia, un viaggio in stop motion tra le immagini e i ricordi che hanno popolato le giornate di un fantasioso ragazzino texano. “È stato non solo il primo libro di Roald Dahl che abbia letto, ma anche il primo ad aver posseduto – dichiara Anderson – Amavo il Signor Fox, un personaggio per certi versi eroico e vanitoso. E mi piaceva scavare. I miei fratelli ed io eravamo fissati con i tunnel e i fortini sotterranei.” Distribuito dal 16 aprile dalla 20th Century Fox con il titolo Fantastic Mr FoxFurbo il Signor Volpe, il film racconta la storia di una coppia di volpi che, dopo una turbolenta gioventù tra pollai e fughe all’ultimo respiro, decide di mettere su famiglia e di abbracciare uno stile di vita più borghese. Dopo alcuni anni trascorsi in tranquillità, “il giornalista” Mr Fox decide di dare nuovamente voce al suo istinto predatore di animale selvaggio e con il fedele socio Opossum organizza dei colpi geniali ai danni di tre grandi agricoltori della zona.  Le reazioni dei derubati non si fanno certo attendere ed è così che la spavalderia e la superficialità di Mr Fox metteranno in serio pericolo la sopravvivenza dell’intera popolazione della valle. Ma quando tutto sembra ormai perduto, l’atavico orgoglio animale diventa l’arma segreta per sconfiggere un’umanità cieca e instupidita in un duello in stile John Ford.  Ad accompagnare Anderson in questo cammino tra i misteri più oscuri dell’animazione, una compagnia di grandi interpreti composta di vecchi amici e nuovi legami professionali.  George Clooney, facendo un po’ il verso al suo cavallo di battaglia Danny Ocean, presta la voce al fantastico Mr Fox, mentre una monumentale Meryl Streep si diverte a impersonare la saggia eppur scatenata Signora Fox.  Seguono gli amici di sempre Jason Schwartzman, Bill Murray e Owen Wilson. “Ho conosciuto Jason durante i provini per un film e sono rimasto immediatamente colpito dalle sue capacità. In seguito siamo diventati molto amici, com’è accaduto anche con Bill Murray e Angelica Huston. Il fatto è che amo lavorare con gli amici. In questo modo l’inizio di un nuovo film si trasforma in una riunione di famiglia.” Nel pieno rispetto della sua personalità e dell’originalità che da sempre contraddistingue il suo modo di fare cinema, Anderson si è avvicinato all’animazione ignorando completamente e volontariamente di essere nella così detta era del 3D. Ispirato dalla poetica senza tempo di Hayao Miyazaki, il suo gusto old fashioned ha trovato giusta espressione nell’utilizzo manuale e artigianale dello stop motion con il quale ha restituito personalità e valore artistico a un prodotto troppo globalizzato dalla tridimensionalità.  “A dire il vero non ho visto molti film in 3D – ammette il regista di Rushmore – quando inizio a lavorare, non penso mai a cosa vorrebbe vedere il pubblico, ma provo a concentrarmi su ciò che più m’interessa.  Personalmente non credo che il 3D sia assolutamente necessario e che porterà una rivoluzione a livello artistico come accadde con il colore. Come molti ho visto Avatar e ne sono rimasto colpito, ma non sono interessato a questo tipo di tecnica. Trovo lo Stop Motion più affascinante e romantico.

di Tiziana Morganti

.
{joomplu:356}{joomplu:357}{joomplu:358}{joomplu:360}{joomplu:365}{joomplu:367}{joomplu:368}{joomplu:369}{joomplu:371}{joomplu:372}{joomplu:373}{joomplu:372}{joomplu:374}{joomplu:375}{joomplu:366}{joomplu:355}{joomplu:364}
Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine