pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Jorge Luis Borges: La moneta di ferro
Febbraio 17, 2010
Al teatro Ghione Dante legge Albertazzi!
Febbraio 18, 2010
Show all

Il Cinema Aquila apre le porte al 3D

Nuovo_Cinema_Aquila_-_RomaIl multisala romano punta sulla tecnologia CHRISTIE

Mentre la tecnologia 3D continua a catturare sempre più l’attenzione di pubblico ed appassionati di cinema ed effetti speciali, anche il Nuovo Cinema Aquila, uno dei multisala romani più attenti alla promozione e alla valorizzazione di una cinematografia culturalmente impegnata, sembra aver ceduto alla moda del momento.

Il cinema ha infatti deciso di adottare un sistema proiezionistico, noto come CHRISTIE-NESTRI, che dovrebbe garantire la visione di un 3D di alta qualità. Una scelta difficile, anche dal punto di vista gestionale, ma perfettamente in linea con la filosofia del multisala romano, da sempre orientato alla valorizzazione della qualità del prodotto filmico e, in questo caso specifico, dell’esperienza cinematografica. Questa tecnologia si serve di un sistema (CHRISTIE) che prevede la proiezione di 144 fotogrammi al secondo, suddivisi tra i due occhi, e l’utilizzo di appositi occhiali (NESTRI) in grado di tenere perfettamente il passo con la velocità di riproduzione della pellicola. Il risultato è una visione di alta qualità, assolutamente brillante e non stancante. Questo sistema consente, quindi, una fruizione del 3D molto più gradevole che, inoltre, nel caso specifico di Avatar, quasi supera i parametri richiesti dal produttore stesso del film. E non finisce qui. Gli occhiali NESTRI, a differenza di quelli usa e getta, sono ricaricabili ed offrono, quindi, una soluzione che oltre ad essere qualitativamente alta, si rivela anche eco-compatibile. L’unico handicap di questo genere di lenti sta nell’utilizzo estremamente limitato, in quanto riservato esclusivamente alle sale NESTRI. Attualmente questo genere di sala è presente soltanto presso il Nuovo Cinema Aquila. Nulla però vieta che, considerando i grandi vantaggi qualitativi e ambientali, questa tecnologia possa divenire, in breve tempo, la più diffusa sia in Italia che all’estero.

di Cristina Columpsi

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine