pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Jazz Noir, cantico meta letterario di creature e loro misteri
Agosto 17, 2011
Crepe su un “corpo” neonato. The conspirator
Agosto 17, 2011
Show all

Atto di forza, torna la febbre del remake

atto_di_forza_-_remakeColin Farrell, Kate Beckinsale, Jessica Biel e Bryan Cranston si lasciano guidare da Len Wiseman nel remake di Atto di forza, film del ’90 ispirato al racconto breve di Philip Dick


Si inserisce a pieno titolo in quella tendenza cinematografica conosciuta come remake mania la lavorazione, ormai ufficiale, di Atto di forza (Total Recall), film diretto nel 1990 da Paul Verhoeven e oggi affidato a Len Wiseman (Underworld). Il film ispirato a un racconto breve della penna fantascientifica Philip Dick dal titolo Ricordiamo per voi (We Can Remember It For You Wholesale), vede Colin Farrell nei panni del protagonista Douglas Quaid/Hauser, allora interpretato dal nerboruto Arnold Schwarzenegger. E’ Kate Beckinsale (Ava Gardner in The Aviator) a interpretare l’avvenente e traditrice Lori, moglie fittizia di Quaid nelle fattezze di Sharon Stone, mentre nel ruolo della combattente Melina/Rachel Ticotin – vero amore dell’eroe – vediamo impegnata Jessica Biel, volto noto negli ambienti televisivi per il personaggio di Mary Camden nel family-drama 7h Heaven e presente sul territorio cinematografico con The Illusionist. Completano il cast Bryan Cranston (l’ambivalente Walter White di Breaking Bad), John Cho e Bill Nighy nel ruolo del capo della Resistenza Quatto, mentre Ethan Hawke si affaccia sulla scena con un breve cameo. Kurt Wimmer, Mark Bomback e James Vanderbilt sono, infine, gli sceneggiatori dell’attesa rivisitazione che arriverà nelle sale americane il 3 agosto del 2012. Nella versione originale, vincitrice dell’Oscar per i migliori effetti speciali, violenza, erotismo e azione si combinavano – non sempre armoniosamente – con le più profonde questioni di natura identitaria e legate allo spaesamento tra realtà e fantasia. Lo stesso Wiseman si dichiara molto affascinato da queste dinamiche giocate su più livelli confermando la sua fedeltà al gioco di specchi tra verità (nella finzione) e finzione propria del libro e della trasposizione filmica.

di Francesca Vantaggiato