Tutte le sere sino al 16 agosto e tutti i week-end sino al I novembre 2009 si svolgerà, nell’intera area archeologica pompeiana, l’iniziativa “Le lune di Pompei” promossa dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei e con il Comune di Pompei.
Attraverso un sistema integrato di supporti multimediali viene proposto al visitatore un nuovo percorso storico-culturale, alla riscoperta dei luoghi più suggestivi dell’antico centro romano.
Partendo dalla necropoli di Porta Nocera, luogo in cui è conservato lo splendido edificio funerario della sacerdotessa di Venere Eumachia, si giunge alla Casa del Giardino d’Ercole o del profumiere, dove troneggia una piccola edicola votiva che ospita la statua in marmo del Dio omonimo.
Proseguendo l’itinerario proposto si percorre la celebre Via dell’Abbondanza lungo la quale si trovano le case di Loreio Tiburtino, di Venere in conchiglia e di Giulia Felice. Al termine della passeggiata archeologica si giunge all’anfiteatro, uno dei più antichi e meglio conservati dell’ Italia meridionale.
Ogni sosta prevista è legata ad un’immagine forte ed estremamente evocativa, la luna, da sempre simbolo dai molteplici ed oscuri significati.
Sarà possibile farsi trasportare dall’incanto della luna di morte, la luna del successo, la luna mitica, la luna della Vita, la luna che non c’è, la luna illegale, e la luna che si diverte, in un viaggio immaginario alla riscoperta di racconti mitici ed antiche leggende.
Scopo primario dell’intera iniziativa è quello di rafforzare la proposta turistica e culturale, incentivando di conseguenza il visitatore medio a prolungare il soggiorno a Pompei per una conoscenza del sito meno superficiale,
L’antica città di Pompei, universalmente riconosciuta come il sito archeologico più esteso ed affascinante del mondo, continua dunque a riservare piacevoli sorprese.
Frequentemente è possibile vedere, tra le strade dell’antico centro campano, visitatori occasionali ed esperti archeologi a dir poco sbalorditi dinnanzi ai nuovi e sorprendenti risultati delle campagne archeologiche che incessantemente vengono effettuate in numerose aree del sito.
La forza di Pompei consiste senza dubbio nell’aver saputo affiancare ad un’intensa attività di ricerca anche una serie di iniziative improntate alla valorizzazione e promozione di questo straordinario luogo di storia e conoscenza.
INFO:
Le lune di Pompei
presso gli scavi di Pompei, Porta Anfiteatro
sito internet: www.lelunedipompei.it
costo della visita: euro 20
Prezzi speciali per gruppi, famiglie e possessori della Campania Artecard
Per prenotazioni e dettagli: tel. 081/19303885