pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Territori in Festival: tutti i sapori della cultura
Settembre 22, 2009
L’uomo sul filo
Settembre 22, 2009
Show all

Tiziano, Tintoretto, Veronese … Rivalità a Venezia

tiziano_vecellio-_danae1Alla scoperta del secolo d’oro della pittura veneziana

Il fermento culturale ed artistico veneziano negli anni tra il 1540 ed il 1594 ha dato vita ad opere immortali realizzate da artisti di primissimo piano: Tiziano, Tintoretto, Veronese e tanti altri.

Il Louvre di Parigi rende omaggio a questo particolare periodo della storia dell’arte italiana attraverso la mostra  “Titien, Tintoret, Véronèse… Rivalités à Venise”, un appuntamento aperto al pubblico sino al 4 gennaio 2010 e completamente dedicato ad analizzare la feroce concorrenza e le reciproche influenze tra gli artisti della Serenissima.
La suggestiva “Hall Napoléon” del Museo parigino esporrà dunque una serie di opere in cui è evidente da una parte la volontà di portare avanti una ricerca personale intensa da parte di ogni autore , dall’altra la tendenza proporre le medesime suggestioni, certi del favore che avrebbero riscosso da parte della cittadinanza veneziana.
Pur riconoscendo una sostanziale posizione di supremazia del genio di Tiziano, è  tuttavia corretto porre l’accento sulla grande libertà che Venezia accordava ai suoi artisti, una libertà espressiva che di fatto pone le basi per il grande rinnovamento artistico dell’arte veneta a partire dal 1540.
La mostra, suddivisa in otto ricche sezioni,  presenta dunque opere non solo del Vecellio, pittore ufficiale della Repubblica, ma anche di artisti della “nuova generazione”: Bassano, Tintoretto, Veronese, Palma il Giovane.

Le sezioni
Prologo: l’arte veneziana della fine del XVI secolo: inquadramento storico- culturale sul fermento culturale ed artistico della Serenissima.
Tiziano, Tintoretto e Veronese: rivalità nascente: confronto tra le opere di tre autori che contribuirono fortemente al rinnovamento dell’arte veneziana.
Ritratto quale privilegio della classe dominante: excursus sui ritratti di dogi, ammiragli e patrizi, rappresentati secondo un modello stilistico imposto da Tiziano.
Riflessi: Approfondimento sul tema delle arti e sull’importanza del “paragone”.
Il sacro e il profano: Sezione dedicata alle opere che affrontano temi religiosi raccontati secondo la tipica cifra stilistica veneziana, al pari di feste o eventi mondani.
Notturni sacri: sezione dedicata alle opere frutto di una ricerca teatrale della scena rappresentata.
Pittura in miniatura: sezione dedicata alla pittura concepita per le residenze private.
Immagine della donna: sezione dedicata all’immagine della donna, simbolo assoluto di perfetta bellezza.

di Valentina Pascali

Svevo Ruggeri
Svevo Ruggeri
Direttore, Editore e Proprietario di Eclipse Magazine