Il fermento culturale ed artistico veneziano negli anni tra il 1540 ed il 1594 ha dato vita ad opere immortali realizzate da artisti di primissimo piano: Tiziano, Tintoretto, Veronese e tanti altri.
Le sezioni
– Prologo: l’arte veneziana della fine del XVI secolo: inquadramento storico- culturale sul fermento culturale ed artistico della Serenissima.
– Tiziano, Tintoretto e Veronese: rivalità nascente: confronto tra le opere di tre autori che contribuirono fortemente al rinnovamento dell’arte veneziana.
– Ritratto quale privilegio della classe dominante: excursus sui ritratti di dogi, ammiragli e patrizi, rappresentati secondo un modello stilistico imposto da Tiziano.
– Riflessi: Approfondimento sul tema delle arti e sull’importanza del “paragone”.
– Il sacro e il profano: Sezione dedicata alle opere che affrontano temi religiosi raccontati secondo la tipica cifra stilistica veneziana, al pari di feste o eventi mondani.
– Notturni sacri: sezione dedicata alle opere frutto di una ricerca teatrale della scena rappresentata.
– Pittura in miniatura: sezione dedicata alla pittura concepita per le residenze private.
– Immagine della donna: sezione dedicata all’immagine della donna, simbolo assoluto di perfetta bellezza.
di Valentina Pascali