pornplacevr

Tutti al buio per l’Ora della Terra!

pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Joseph Gordon-Levitt in Batman 3
Marzo 24, 2011
Ai “bordi” della periferia umana
Marzo 25, 2011
Show all

Tutti al buio per l’Ora della Terra!

ora_della_terraIl 26 marzo ritorna il più grande evento globale del WWF. Quattro consigli speciali sul dove viverlo

 

Un appuntamento al buio col Pianeta Terra. Una bella occasione per riflettere, anche alla luce della recente tragedia naturale in Giappone, sull’importanza e la necessità di impegnarsi per la salvaguardia del nostro emisfero. Si tratta di un evento ormai annuale, nato a Sidney nel 2007, che coinvolge più di un miliardo di persone in oltre centoventi paesi del mondo: tutti insieme spengono simbolicamente la luce per un’ora.

L’obiettivo di Earth Hour 2011 è coinvolgere istituzioni, aziende e cittadini ad andare “oltre l’ora” impegnandosi non soltanto a spegnere le luci ma soprattutto a mettere in atto gli eco-consigli per la tutela della Terra. Piccoli grandi gesti che contribuiscono a proteggere l’unico pianeta che abbiamo: il cittadino che rinuncia all’auto un giorno a settimana, una scuola che installa i pannelli solari, un comune che costruisce piste ciclabili.

Una piccola azione per un grande risparmio e per scoprire atmosfere dimenticate riuscendo a godere dell’atmosfera unica del pianeta nella sua luce naturale. E allora perché non approfittarne per fare un weekend fuori porta in un contesto naturale particolare dove trarre il massimo del beneficio dell’atmosfere a lume di candela? Per tutti quelli a cui l’idea non dispiace segnaliamo quattro luoghi d’eccellenza che aderiscono all’iniziativa del 26 marzo offrendo momenti speciali ai propri ospiti.

A San Vigilio di Marebbe, in provincia di Bolzano, immersi nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, c’è l’ Excelsior Resort ****S mountain l style l spa l resort (Tel. 0474.501036; www.myexcelsior.com). Qui lo chef Rino De Candido – membro del ristretto giro dei Maestri di Cucina e annoverato tra i migliori Maestri di Cucina d’Italia – proporrà deliziosi connubi tra antiche ricette ladine, specialità altoatesine, la leggerezza della cucina mediterranea e la raffinatezza di quella internazionale.

L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma (Tel. 0524.936539; www.acpallavicina.com), sofisticato relais in area golenale e ristorante insignito di una stella Michelin, propone una serie di menu prelibati: si parte dai ‘Culatelli dell’Antica Corte’, una degustazione dello straordinario salume locale, per arrivare a ‘L’evoluzione dell’acqua e del Bosco’, le antiche materie prime reinterpretate attraverso l’uso delle nuove tecniche.

Il Romantik Hotel Quattro Passi di Massalubrense, in provincia di Napoli (Tel. 081 8082800; www.romantikhotels.com/Massalubrense), a picco sulla scogliera, è indicato per chi, ammaliato dai sapori della costiera, desideri solleticare il palato con le afrodisiache creazioni dell’omonimo ristorante che a sua volta si fregia della stella Michelin, condotto con entusiasmo insieme al resort dai coniugi Mellino. Ci si potrà allietare con crudo di pesce, scampetti di nassa su carciofi, paccheri al ragù di gallinella, e pesce della baia sottostante, per completare con formaggi locali e confetture di agrumi.

E a proposito di agrumi, dal nord al sud si arriva in Sicilia. A Scicli, in provincia di Ragusa, per chi vuole concedersi una pausa di lusso c’è Palazzo Hedone (Tel. 0932 841187, www.palazzohedone.it), un diamante allo stato grezzo, nascosto e circondato dalla bellezza naturale di una delle più belle isole del mondo. Un edificio del 1700 incastonato in un borgo incantevole, sospeso nel fascino del tempo trascorso. Le pietre, le case, il cielo, ammalieranno gli amanti durante l’ora di penombra naturale. Soprattutto gli amanti della Terra.

 

di Teresa Gentile