pornplacevr
pornplaybb.com siteripdownload.com 1siterip.com
Film biografico su James Brown: a breve i casting
Maggio 17, 2013
Rose di maggio
Maggio 17, 2013
Show all

I Festival del Teatro Forense

festival forense 2013Dal 17 al 18 maggio, debutta in Italia al Teatro Golden di Roma, la prima rassegna di opere “di” giustizia, con tre spettacoli, tra delitti e “altri” misteri

Giustizia sulla ribalta? O giustizia ribaltata? Sentenze epocali e mancate verità. Il pubblico diventa giudice. Il giudice diventa attore. Sul filo dell’inganno.

Il Teatro Golden ospiterà dal 17 al 18 maggio, per la prima volta in Italia, il Festival del Teatro Forense. Il Festival nasce con l’intento di offrire al pubblico una rassegna di opere teatrali legate dal tema della giustizia. Due gli spettacoli in programma in questa prima edizione: il 17 è la volta de Il delitto Bebawi di Cinzia Tani con gli attori della compagnia Centrarte Mediterranea; mentre il 18 sarà rappresentato un classico storico, Dreyfus, di Rosario Tarantola, interpretato dalla compagnia Avvocati alla Ribalta.

Il progetto è stato ideato e prodotto all’avvocato Vincenzo Sinopoli e dal produttore Andrea Maia con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero di Giustizia, dell’Ordine degli avvocati e dell’Associazione Nazionale Magistrati. A fare la differenza non solo il tema comune, “processuale”, ma la presenza on stage di professionisti del foro, avvocati, giudici che rifanno se stessi uscendo allo stesso tempo dalla propria routine per calarsi nello straniamento multiplo di un teatro di documentazione e di ricostruzione partecipata.

Tra noir, dramma, e sottili demarcazioni tra finzione e verità. La scena e la vita, la sentenza e i fatti, le condanne e “le” vite. La scena diviene tribunale speciale, nicchia di osservazione privilegiata e inaudita, pubblica piazza e mirino inatteso.

L’udienza è aperta…

La disposizione del Teatro Golden su tre lati, consente a tutti gli spettatori di essere inclusi nella rappresentazione realizzando alla lettera un autentico processo pubblico.

Dopo ogni spettacolo seguirà dibattito con il pubblico

Programma

 

17 Maggio

Il delitto Bebawi

di Cinzia Tani

compagnia Centrarte Mediterranea

Il processo ai coniugi Bebawi è considerato uno dei più rilevanti del ’900.

Il 18 gennaio 1964 viene trovato il cadavere di Farouk Chourbagi all’interno del suo ufficio di Roma, crivellato da quattro colpi di pistola, il viso sfregiato dal vetriolo.

Dell’omicidio vengono imputati Claire Ghobrial e il marito Youssef Bebawi, entrambi egiziani come la vittima, quest’ultimo amante di Claire Ghobrial.

I coniugi, nel corso di tutto il processo, si accusano vicendevolmente, determinando un contraddittorio tale da rendere sempre incerto l’esito dello stesso.

Il dilemma che aleggia su tutta la vicenda giudiziaria è se ad uccidere Farouk siano stati entrambi i coniugi oppure solo Claire, o solo Youssef.

Alla fine della rappresentazione il Presidente legge la sentenza.

Successivamente il narratore racconta l’esito delle quattro sentenze che servirono a chiudere la vicenda dal punto di vista giudiziario, pur lasciando dei dubbi dal punto di vista umano.

Quale verità?

18 Maggio

Dreyfus

di Rosario Tarantola

compagnia Avvocati alla Ribalta

Dreyfus (1894-1905) fu il primo clamoroso caso politico-giudiziario scoppiato nella Francia della Terza repubblica. Nel 1894 Alfred Dreyfus, ufficiale di origine ebraica impiegato presso il ministero della Guerra, fu accusato di aver rivelato segreti relativi alla difesa all’addetto militare tedesco a Parigi. Arrestato in ottobre, dopo un giudizio sommario Dreyfus fu degradato e condannato alla deportazione a vita nell’isola del Diavolo (Caienna). L’opinione pubblica francese, travolta da un’ondata di antisemitismo, dimenticò il caso finché, nel 1896, il comandante G. Picquart, nuovo responsabile dell’ufficio informazioni del ministero, riaprì le indagini, persuaso della colpevolezza di un altro ufficiale francese, Esterhazy. Questi però, nonostante la debolezza delle prove a carico di Dreyfus, venne scagionato dal consiglio di guerra (1898).

In seguito al trasferimento punitivo di Picquart in Tunisia E. Zola pubblicò sull’“Aurore” un articolo divenuto poi famoso a difesa di Dreyfus. Querelato, fu condannato a un anno di carcere e a 3000 franchi di ammenda. Poco dopo il colonnello Henry, autore di alcuni documenti falsi aggiunti al fascicolo di Dreyfus, fu scoperto e si suicidò. Giunta al governo la nuova coalizione di “difesa repubblicana”, nel 1899 si tenne la revisione del processo, ma il consiglio di guerra confermò la colpevolezza di Dreyfus. Malgrado ciò Dreyfus fu graziato e reintegrato nel suo grado nel 1906. Alla fine la Cassazione in un secondo processo di revisione assolse definitivamente Dreyfus.

TEATRO GOLDEN

Via Taranto 36 – Roma

Dal 17 al 18 maggio

Prezzo biglietto € 11.00

Tutti i giorni ore 21.00

Tel 06.70493826

info@teatrogolden.it

www.teatrogolden.it

di Sarah Panatta